I giorni della merla hanno portato neve e gelo…e come previsto torniamo sull’argomento freddo…


Avevamo già parlato dei “giorni della merla” (fine gennaio, i  giorni definiti i più freddi dell’anno); come promesso torniamo su previsioni e situazione. Alla fine di gennaio ha fatto immediato seguito un’ondata di neve e gelo di questi primi giorni di febbraio.

Negli ultimi giorni la neve è scesa su regioni del centro nord come le Marche, l’Umbria, la Toscana, l’Abruzzo (qui a sinistra vedete una foto Ansa di Chieti), l’Emilia Romagna, il Veneto e altre come il Lazio dove il bianco ha coperto anche le strade di Roma (superficialmente rispetto ad altre zone) dove il Sindaco ha annunciato la distribuzione di pale. 

Oggi come riportato da Linea Verde in TV, dal Sito Meteo aeronautica Militare e come – sich – visto sul posto la neve continua a farsi sentire e lo farà per diversi giorni ancora in particolar modo nella fascia medio adriatica con temperature previste in rialzo da metà settimana (ma sempre sotto la media del periodo) coonsiderando comunque che con diversi giorni di anticipo le previsioni non hanno un altissimo grado di attendibilità perchè soggette al variare degli eventi.

In Abruzzo è stato dichiarato lo stato di emergenza, mentre anche nelle Marche

sono in pieno lavoro le SOI (Sale Operative Integrate) della Protezione civile.  Da Coldiretti segnalato rischio carenza cibi freschi negli scaffali. Sempre nelle marche previsto l’intervento dell’esercito (servizio Rainews):

Un’invernata che si fa sicuramente sentire. Come riportato da Ilsole24ore neve ancora al nord, mentre in molte realtà emergono anche problemi di elettricità. Sul sito Ilmeteo.it troviamo la tendenza a lungo termine (15 giorni)Speriamo che nella settimana entrante i treni e i mezzi pubblici siano d’aiuto.

Lasciandovi con alcuni link utili e ricordando l’importanza di gomme adeguate o catene a bordo….buona vita!

Foto sulla neve da LaStampa.it da parte di lettori

Foto e video da Ansa registrati da parte di persone

Sito Meteo Aeronautica Militare

Video Ansa – Come mettere le catene

Ilmeteo.it

Meteo.it

Trenitalia.com (per biglietti e orari treni) con anche versione mobile/cellulari.

Viaggiatreno (per situazione-ritardi dei treni) con anche versione mobile/cellulari da numero treno o da stazione

Sciopero trasporti locali, treni ed aerei ottobre-novembre


Per chi utilizza mezzi come tram, metropolitane, corriere, treni ed aerei c’è poco di peggio che scoprire l’esistenza di scioperi che coinvolgono il personale di questi mezzi a pochi giorni da una partenza o nello spostamento quotidiano.

Viene in aiuto in merito il Sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con la sua pagina di scioperi previsti:

Lun 3 ottobre 2011 settore TRASPORTO PUBBLICO LOCALE (Personale addetto al trasporto pubblico locale) – 24 ore con modalità a secondo della zona

Ven.  21 ottobre 2011 settore FERROVIARIO (Personale Gruppo FS) – modalità: 8 ORE, dalle 9.01 alle 17.00

Lun. 7 novembre 2011 settore AEREO (Personale Aeroportuale Soc.SEA e SEA Handling di Linate e Malpensa) – modalità: 4 ORE: dalle 10.00 alle 14.00

Sab. 26 novembre 2011 settore FERROVIARIO (Personale addetto alla circolazione Treni Soc. Trenitalia e Trenord) – modalità: 24 ORE: dalle 21.00 del 26/11 alle 21.00 del 27/11

Da ricordare sempre che nei periodi di sciopero sono a rischio anche gli orari vicini a quelli di sciopero (in funzione anche dei mezzi utilizzati e del loro previsto spostamento precedente e successivo).

Fondamentale informarsi sui mezzi disponibili “al momento”; per le ferrovie da ricordare la pagina con informazioni sui treni normalmente garantiti in caso di sciopero.

Due consigli per chi viaggia?
Segnare le date da ora (ottobre è arrivato e novembre è alle porte) e tornare a trovarci anche per avere news 🙂 .
Buona vita.

Foto articolo tratta da Wikimedia Commons.